BADIA POLESINE
BADIA POLESINE
Palazzo Gradenigo

Questo bel palazzo in stile tardo gotico porta con sé la denominazione di “Palazzo degli Estensi” anche se non è quella più corretta. Il riferimento ormai certo è quello di Andrea Gradenigo (fu anche podestà locale) che lo fece costruire fra il 1432 e il 1434. La Serenissima Repubblica di Venezia aveva preso il Polesine agli Estensi nel 1405 come pegno per un prestito di 50 mila ducati fatto al marchese di Ferrara Nicolò III; prestito restituito nel 1438 e quindi con gli Estensi che tornano di nuovo a la Badia e la lasceranno nel 1482. In una pubblicazione del 1893 si ritiene che la definizione di Palazzo degli Estensi possa fare riferimento all’ultimo periodo all’ombra della Vangadizza (1438 – 1482) quando questo prestigioso immobile venne utilizzato come residenza estiva proprio dagli Estensi. In particolare nella rivista “Le cento città d’Italia” nelle pagine dedicate a Badia Polesine si cita: “il grande Albergo Sant’Antonio antica villeggiatura dei duchi d’Este”, per questo motivo la via dove sorge il palazzo è “Via Degli Estensi”.

Il riferimento alla destinazione alberghiera è citata anche nel volume “Badia Polesine: cronachetta inedita 1796 – 1883” (Biblioteca civica G. G. Bronziero 1979):

“1796: In questo giorno alle ore 14 e mezza (vecchio stile), corrispondenti alle ore 10 e mezza ant. merid. li francesi fecero il loro primo ingresso solennemente qui in Badia provenienti da Legnago accompagnati dal sig. Antonio Zili di Fratta in allora provigioniere d’armata. Entrarono in n°40 circa parte a piedi e parte a cavallo a tamburo battente, baionetta in canna e arma sguainata alloggiarono all’osteria di S. Antonio. un ufficiale con un soldato furono rispettosamente accolti, trattati lautamente a pranzo dal sig. Gaetano Canova capitano dell’eccellentissima repubblica di Venezia che poscia arrivò al grado d’Ispettor Generale d’acque e strade del Regno d’Italia regnando Napoleone Primo Imp.e dei Francesi e Re d’Italia”.

ALBERGO S. ANTONIO

 

A destra Enrico Munari con la moglie Pia Cavicchioni

L’attività di albergo e ristorante è proseguita sino alla fine degli anni’70 del 900, l’ultimo conduttore è stato Mario Vertuan (detto Mario Fui) che lo aveva preso in affitto dal proprietario del palazzo Giuseppe Borotto. Il gestore più conosciuto del ‘900 è stato Enrico Munari che assieme alla moglie Pia Cavicchioni, ricamatrice di ventagli, lo prese in affitto nel 1913 e lo condusse sino alla fine della seconda guerra mondiale. La famiglia, originaria di Badia Polesine (Enrico aveva lavorato al Sant’Antonio da giovane), veniva da Milano dov’era nato il loro figlio Bruno (24 ottobre 1907) che diventerà uno dei designer più famosi al mondo del ‘900. Nel 1982 il comune di Badia Polesine acquista da Giuseppe Borotto il palazzo sul quale verrà approvato un progetto di restauro i cui lavori inizieranno nei primi anni ’90 del secolo scorso: non verranno mai completati. Ora Palazzo Gradenigo o Degli Estensi è in stato di semi abbandono. Qualche anno fa il comune di Badia Polesine, ha fatto apporre una lapide ricordo sulla casa dove abitavano i Munari in Via Degli Estensi, quasi di fronte all’ex Albergo Sant’Antonio.

BRUNO MUNARI

Nella sua biografia sono contenuti alcuni passaggi molto particolari: 1907 “All’improvviso, senza che alcuno mi avesse avvertito, mi trovai completamente nudo in piena città di Milano, il 24 ottobre 1907”.

Qualche anno più tardi la famiglia si sposta nel Polesine, a sud di Venezia, dove l’artista trascorre la sua giovinezza. “A sei anni fui deportato a Badia Polesine, bellissimo paese agricolo dove si coltivavano i bachi da seta e le barbabietole da zucchero. Sulla piazza del paese, tutta di marmo rosa, si passeggiava a piedi nudi nelle sere d’estate”.

Bruno Munari ha frequentato le elementari a Badia Polesine dalla seconda alla quinta. Adolescente lascerà Badia Polesine per tornare a Milano dove morirà il 29 settembre 1998.

Nel 1972 Bruno Munari riceverà l’onorificenza di Cittadino Illustre di Badia Polesine. Quasi di fronte a Palazzo Gradenigo è stata posta una lapide che ricorda dove risiedevano i genitori del grande designer. E’ stato un creativo che ha toccato praticamente tutte le arti, ha tenuto mostre in tutto il mondo e il mondo continua a ospitare esposizioni dedicate a Bruno Munari.

Nel maggio 2022 è uscito il compendio completo di quanto ha fatto e prodotto: si tratta di 1233 pagine “Bruno Munari – Appunti 1926-1998”.

INFO ITINERARIO
- Dove mangiare

DOVE MANGIARE

Ristorante Orient Express  viale Stazione 198 – 0425 51350

Bistrò Risto Bar via San Giovanni 14 – 348 935 7387

Osteria del Gallo via Cigno 25 – 0425 594760

Ristorante Pizzeria Le Marachelle via Calà Forca 932/d – 0425 53113

Ristorante IDB Borsari via dell’Industria

Trattoria La Locanda via Foro Boario 40 – 340 563 4768

Trattoria da Andrea via Bovazecchino 1710 – 0425 51097

Ristorante Pizzeria La Tavernetta da Nani  Riviera Luigi Balzan 849 – 347 065 5745

Pizzeria Wanted Saloon   Riviera Giacomo Matteotti 500 – 0425 594171

Ristorante Pizzeria Ai Do Compari via Ca’ Mignola Nuova 570 – 0425 594910

Pizzeria El Popezo via XX Settembre 40 – 0425 51467

Snack bar Ristorantino Elisir via Masetti 364 – 339 561 6154

Ristorante Cinese Meiling via Ca’ Mignola Nuova 668 – 0425 53128

La PiaDiGena via Cirillo Maliani 127 – 0425 092431

Pizza da Asporto Arte Pizza Via Dante Alighieri – 0425 51119

Pizza da asporto La Deliziosa via Roma 252 – 0425 51173

Pizza da asporto Prima Vale Piazza San Costanzo 376 – Villa D’Adige 0425 546764

Pizza da asporto Arcobaleno Piazza Vittorio Emanuele II  64 – 0425 590367

Pizza da asporto Sagittario Piazza Marconi 378 – 0425 591110

Pizza da asporto Lo Spaccio Pizza & Food via Sant’Alberto – 349 242 9487

Kebab Amine via Danieli 74 – 380 584 7007

Foods Al Mustafa Restaurant via D’Espagnac 26 – 340 079 2204

Gastronomia Sosta Golosa via Carducci 47 – 379 298 3403

 

 

- Dove dormire

DOVE DORMIRE

Park Hotel Le Magnolie  Via dello Zuccherificio 53 – 0425 51738

Agriturismo Le Clementine     Via Colombano 1239/B – 0425 597029

Agriturismo  Adriano Pedretti Via Boscovecchio 555 – 347 857 9360

B&B Sweet Home Via G. Ghirardini 100 – 348 761 1545

Relax Via Fratelli Rosselli 72 – 327 335 4661

 B&B Manfredini Riviera Giovanni Miani 73 – 338 738 4738

 B&B Amy&Julie  Via Cà Giovanelli 13 – 348 744 0110

La Bussola Via Leonardo da Vinci 185/C – 351 0085