ARNIA DIDATTICA
L’arnia didattica è una struttura predisposta all’ osservazione dall’esterno di un alveare dove le api vivono e lavorano per mantenere attivo l’organismo alveare.
E’ composta dal nido che troviamo nella parte inferiore appoggiata al supporto di sostegno, dal melario che viene sovrapposto al nido, da un copri favo, da un tetto in lamiera, da quattro finestrelle removibili nel nido e da quattro nel melario e da un condotto camino situato nella parte anteriore della struttura.
1) NIDO
All’interno del nido si trovano dieci favi costituiti da un’intelaiatura di legno dentro la quale sono alloggiati i favi di cera. I favi composti da cellette con forma esagonale sono la struttura dell’organismo dove si svolge la vita dell’alveare, vengono allevate le api e si immagazzinano il miele e il polline per tutte le attività vitali dell’alveare.
2) MELARIO
Il melario è composto da nove telai che risultano essere la metà dell’altezza rispetto a quelli da nido. Nel melario le api depongono il miele in eccedenza che non potrebbe essere contenuto nel nido ed è la parte di miele che l’apicoltore preleva per sé.
3) COPRI FAVO
Il copri favo è una tavola con bordi rialzati che chiude la parte superiore dell’arnia.
4) TETTO
Il tetto in lamiera protegge la struttura sottostante dalle avversità atmosferiche.
5) FINESTRELLE
Le finestrelle removibili permettono di osservare le attività svolte dalle api attraverso le aperture protette da un vetro.
7) CAMINO
Il condotto camino funge da collegamento tra l’esterno e l’interno dell’alveare, le api escono dalla parte alta del condotto in totale sicurezza di chi vuole visitare esternamente l’arnia.
HOTEL PER INSETTI
L’hotel per gli insetti è un rifugio per piccoli impollinatori o predatori di parassiti, utile per superare i rigori dell’inverno ed accogliere le nuove generazioni.