In epoca romana era denominato Medoacus (in mezzo a due laghi), forse in riferimento ai due bacini più settentrionali della laguna di Venezia. Nel Medioevo fu coniato il termine “Brintesis”, forse dal latino “rumoreggiare”, a ricordo delle diverse inondazioni, oppure dal ceppo germanico “Brint” (fontana) o “Brunnen” (scorrere dell’acqua). Questo fiume, infatti, è stato protagonista, nel corso dei secoli, di numerose alluvioni, le temibili Brentane. In Veneto e Trentino viene declinato al femminile, la Brenta.
La Brenta ha creato assieme al fiume Piave la Laguna di Venezia. A seguito della devastante alluvione del 589, l’alveo del fiume che passava anche per l’antica Patavium (Pataves= abitanti di palude) fu occupato dal fiume Bacchiglione. Padova, a parte Milano con i suoi navigli, ha avuto la più intensa attività di costruzione di canali artificiali idraulici, o rogge, di tutta la storia medievale europea.
La Repubblica di Venezia fece eseguire numerose opere di arginatura, deviazione di corsi d’acqua e bonifiche, per proteggere il delicato equilibrio lagunare. In particolare perfezionò il sistema idraulico costruito dai padovani intervenendo con dei ” tagli” sul tratto del fiume denominato ” Riviera del Brenta”, celebre per le sue antiche ville.
Il fiume nel corso della storia è stato una fondamentale fonte di sostentamento e mezzo di trasporto. Nelle parti alte si navigava con l’uso di zattere mentre in pianura l’uomo scavando canali lo ha reso percorribile anche con le barche. Ad esempio la città di Venezia è costruita su palafitte costituite dai tronchi d’albero provenienti dai boschi delle Dolomiti e trasportati sulla Brenta.
Dal fiume si sono sempre estratti sassi, ghiaia e sabbia per la costruzione di case e per la produzione della calce. Contemporaneamente sono state impiantate cave che hanno generato bacini artificiali. Questa attività di estrazione, diffusa soprattutto tra il 1950 e il 1970, ha modificato la morfologia del fiume causando uno sconvolgimento dell’equilibrio naturale che si era creato nel corso di millenni.